Anteprima Scarica anteprima
Nel marzo 1942, al largo dello Stretto di Malacca, un idrovolante scorge in mare quelli che sembrano naufraghi su una scialuppa. Sono militari inglesi vestiti di stracci. Le notizie che riporta quel manipolo di uomini salvato dai flutti appaiono incredibili: Singapore, la «fortezza celeste», difesa dai suoi giganteschi cannoni, è caduta in mano ai giapponesi. È la più grande sconfitta dell’impero britannico, ammetterà Winston Churchill. Tra quegli uomini c’è Charles McCormac, ufficiale della raf di stanza a Singapore. Charles parla malese e ha sposato Pat, la pronipote di un capo tribù del Borneo. Mentre guardano Londra bombardata nei cinegiornali pensano: qui la guerra non arriverà mai. Solo poche settimane dopo Charles sarà catturato dal Kempeitai, l’equivalente giapponese della Gestapo. Viene sottoposto a brutali interrogatori e il suo destino sembra essere quello di morire a Singapore, se non fosse per l’incontro con un personaggio straordinario: Donaldson, un burbero australiano che non conosce la paura. Deportati insieme nel campo di concentramento di Pasir Panjang, Charles e Donaldson riescono a organizzare l’impensabile: convincono altri quindici prigionieri a scappare. La loro fuga non si conclude nelle acque dello Stretto di Malacca. I profughi vengono trasferiti dalla costa malese a quella indonesiana. Lì dovranno sopravvivere in una giungla infestata dalle guardie imperiali giapponesi. In una crudele selezione naturale, Charles marcia sotto il sole con l’obiettivo di raggiungere l’Australia, nella vana speranza di ritrovare il suo amore scomparso, Pat. Sono stati avvistati. Dopo alcuni volteggi, osservano il Dornier toccare l’acqua e fermarsi a poche centinaia di metri. Distinguono dei volti dietro al perspex trasparente della cabina di pilotaggio, fino a che un’ala si ferma sopra di loro, coprendoli dal sole. I Dornier sono idrovolanti molto simili ai Catalina, ma tra i quattro solo Charles sa dove vengono fabbricati. D’un tratto il sorriso di Skinny si spezza, congelandosi in un’espressione folgorata. Una storia che sembra un romanzo ma è assolutamente reale: il frutto di anni di ricerche nei musei e negli archivi, oltre che nei ricordi della famiglia McCormac.

Dettagli libro

Sull'autore

Gianni Dubbini Venier

Gianni Dubbini Venier, veneziano, si è laureato in Storia all’Università Statale di Milano. Nel 2013 si è specializzato in Archeologia della Via della Seta e in Storia dell’Arte dell’Asia Meridionale alla School of Oriental and African Studies (soas), anno in cui è stato anche postgraduate fellow presso la Royal Geographical Society. Ha conseguito un dottorato in Storia dell’Arte presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è membro dell’Indian Art Circle della soas. Per Neri Pozza ha pubblicato L’avventuriero: sulle tracce di Nicolò Manucci da Venezia allo stretto di Hormuz (2022), vincitore del Premio Chatwin “Viaggi di Carta” per la miglior opera prima.

Giovanni Fantoni Modena

Giovanni Fantoni Modena, milanese, regista e sceneggiatore, nel 2009 si è laureato in Filosofia della Storia all’Università San Raffaele di Milano. Nel 2012 ha conseguito un Master in Regia Cinematografica presso la scuola di cinema della nyu Tisch School of the Arts Asia, sotto la direzione artistica di Oliver Stone. È stato co-autore dell’accademia di cinema sperimentale Belligerent Eyes per Fondazione Prada ed è attualmente co-founder della start-up Vitruvian vr. Ha vissuto dieci anni tra Singapore e Tokyo, maturando una lunga esperienza in regia pubblicitaria nella regione dell’Asia-Pacifico.

Ti potrebbe interessare