![I sotterranei di Londra](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/268207/product/00c454c8cd3afbcb9f9ca574248ad4904e7323.jpg?1571131908)
C’è una città dove l’aria è calda anche d’inverno. Dove il buio è più nero della pece. «Una terra proibita» e sconosciuta in cui centinaia di gallerie, anfratti e cunicoli si chiudono improvvisamente in vicoli ciechi, costringendo i visitatori a tornare indietro. Qualcuno dice che, tra quei fiumi caliginosi e antichi, abitino solo ratti, cani randagi e vagabondi. Altri, più impressionabili, vecchi assassini sfuggiti alla giustizia e Cerberi che non hanno mai visto la luce del sole. Dove si trova questa città? Più o meno trenta metri sotto Londra.
Con l’equilibrata commistione di ricostruzione storica e talento immaginativo che lo ha reso famoso in tutto il mondo, Peter Ackroyd veste nuovamente i panni dell’esploratore e, come uno novello e scanzonato Jules Vernes, si cala nei sotterranei della capitale inglese. Visita il congegno idraulico che trasportava i cadaveri dal cimitero di Kensal Green alle catacombe sottostanti. Spalanca la porta sul piedistallo della statua di Boadicea, sul Ponte di Westminster, e discende lungo un enorme tunnel pieno di cavi elettrici. Passeggiare nei sotterranei di Londra, per Ackroyd, significa attraversare la Storia e recuperare un passato «che esiste ancora e accompagna la nostra vita presente». Per questo non si ferma al London Basin, il letto di sabbia e rocce risalente al Paleozoico su cui poggia la città; o alla strada dell’Età del bronzo che si snoda sotto Isle of Dogs e alle tombe anglosassoni, a pochi metri dalla navata centrale di St Paul’s Cathedral, ma decide di spingersi ancora più lontano. E quando scopre le «strade gemelle» sotto il borgo di Islington e si chiede – come aveva fatto Dickens prima di lui – cosa succederebbe se i morti sepolti in quella terra risorgessero tutti assieme, capiamo che il fine di questo libro non è soltanto tracciare una mappa dei sotterranei di Londra, ma aprire uno spiraglio sull’ignoto, sui posti che non abbiamo mai visitato, e quelli dentro di noi che non vogliamo vedere.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Original language
English -
Publication date
-
Page count
113 -
Translator
-
Collection
About the author
Peter Ackroyd
Peter Ackroyd è unanimemente ritenuto uno dei più grandi scrittori inglesi viventi. Autore di monumentali biografie su Dickens, Chaucer, Blake, Turner e Thomas More, ha scritto anche romanzi storici che hanno ottenuto un grande successo di pubblico e di critica, quali The Clerkenwell Tales, Hawksmoor, The House of Doctor Dee. Con Neri Pozza ha pubblicato I fratelli Lamb (2005); La grande storia del Tamigi (2009); Shakesperare (2011) e I sotterranei di Londra (2014)